- Destinatari
- Il corso si rivolge agli addetti all’utilizzo dei D.P.I. necessari per i lavori in altezza.
- Programma
-
- DPI: definizione e categorie
- Obblighi del Datore di lavoro e dei lavoratori nell’uso dei DPI
- Lavoro in quota e rischio di cadute dall’alto
- DPI anticaduta: singoli componenti e relative caratteristiche (imbracatura, cordino, dissipatore, etc.)
- La marcatura e la nota informativa del fabbricante
- Ispezioni e revisioni periodiche
- La manutenzione dei DPI anticaduta e le ispezioni periodiche
- Altri rischi specifici: caduta di materiale dall’alto, effetto pendolo, sindrome da sospensione
- Esercitazione pratica: corretta vestizione e collegamento dei DPI
- Docenti
- Il corso è effettuato da Monitor Engineering in qualità di Centro di Formazione Autorizzato e da AiFOS, certificato da Kiwa Cermet Italia S.p.A. e i docenti sono tecnici dipendenti esperti in materia di salute e sicurezza del lavoro, e consulenti di varie Aziende seguite dalla Società con le problematiche trattate.
- Coffee break
- Durante il corso in aula sono previsti coffee break inclusi nella quota
- Attestati di formazione
- Per ogni partecipante al corso RSPP per datori di lavoro verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale.
- Scadenza corso
- Il Decreto non prevede una scadenza precisa per questa specifica attrezzatura, ma in considerazione del comma 6 dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008, che prescrive che la formazione sia periodicamente ripetuta, in considerazione della assimilazione del carroponte ad un apparecchio di sollevamento, in conformità a quanto previsto dalla Conferenza Stato, Regioni e Province autonome, con l’Accordo del 22 febbraio 2012, si ritiene che il corso debba essere aggiornato ogni 5 (cinque) anni.

Corso di formazione sui DPI anticaduta
in conformità all'Art. 77 del D.Lgs. 81/2008
L’articolo 77, del D.Lgs. 81/08 relativo all’uso dei D.P.I., prevede che il Datore di Lavoro fornisca ai lavoratori quelli necessari conformi alla normativa e assicura una formazione adeguata e organizza, se necessario, uno specifico addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI in particolare il comma 5 prevede che In ogni caso l’addestramento è indispensabile: per ogni DPI che, ai sensi del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475(N), appartenga alla terza categoria, come i D.P.I. anticaduta.
