In attuazione dell’articolo 73, comma 5 del D.lgs. n. 81/2008 la Conferenza Stato, Regioni e Province autonome ha individuato, con l’Accordo del 22 febbraio 2012, le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori e le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione nonché la individuazione dei soggetti formatori, della durata, degli indirizzi e dei requisiti minimi di validità della formazione.
- Obiettivo
- Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sia teorici che pratici sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi, i cosiddetti “muletti”, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e del punto 6 dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012, al fine di ottenere l’abilitazione al loro uso.
- Destinatari
- Addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi costituiti da un veicolo realizzato per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi carico, condotto da un operatore a bordo con sedile.
- Programma
- Il programma è conforme alle indicazioni dell’accordo e prevede di massima:
- Modulo giuridico di 1 ora
-
- Presentazione del corso
- Normativa di riferimento attrezzature di lavoro
- Responsabilità dell’operatore
- Modulo tecnico di 7 ore
-
- Tipologie generali e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
- Componenti generali dei carrelli
- Altre tipologie particolari di carrelli
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
- Segnaletica
- Dispositivi di protezione individuale
- Nozioni elementari di fisica
- Le condizioni di equilibrio
- Sistemi di ricarica delle batterie
- Sistemi di protezione attiva e passiva
- Dispositivi di comando e di sicurezza
- Identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli e manutenzioni
- Procedure di movimentazione
- Guida sicura
- Comandi e trasporto
- Sosta temporanea
- Test di valutazione finale
- Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova consentirà il passaggio ai moduli pratici.
- Modulo pratico
- Sono previsti diversi moduli in relazione alla tipologia del carrello in idoneo sito:
-
- carrelli industriali semoventi (4 ore)
- carrelli semoventi a braccio telescopico (4 ore)
- carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (4 ore)
- carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (8 ore)
- Docenti
- Il corso è effettuato da Monitor Engineering in qualità di Centro di Formazione Autorizzato e da AiFOS, certificato da Kiwa Cermet Italia S.p.A. e i docenti sono tecnici dipendenti esperti in materia di salute e sicurezza del lavoro, in possesso, come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, di “esperienza almeno triennale in materia di sicurezza e salute nel lavoro e con esperienza professionale pratica almeno triennale nelle tecniche di utilizzo dei carrelli elevatori” e consulenti di varie Aziende seguite dalla Società con le problematiche trattate.
- Coffee break
- Durante il corso in aula sono previsti coffee break inclusi nella quota
- Documentazione
- Al termine sarà consegnata una documentazione specifica.
- Attestati di formazione
- Per ogni partecipante del corso verrà rilasciato un attestato di formazione per l’abilitazione all’uso del carrello elevatore, conforme ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012 e di tesserino specifico.
- Scadenza corso
- Il corso deve essere aggiornato ogni 5 (cinque) anni.
