La formazione dei lavoratori sulla salute e sicurezza del lavoro è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto nel D. Lgs. 81/08.
In base all’art. 37 del D. Lgs. 81/08 il Datore di lavoro provvede alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, che prevede una durata dei corsi variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda, divise fra un modulo di carattere “generale” della durata di 4 ore e un modulo di carattere “specifico” di:
- 4 ore per aziende ricadenti nella classificazione “Rischio Basso”
- 8 ore per aziende ricadenti nel “Rischio Medio”
- 12 ore per aziende ricadenti nel “Rischio Alto”
secondo la classificazione basata sui codici ATECO 2007.
Gli argomenti trattati riguardano situazioni di rischio, disposizioni e procedure di sicurezza per Aziende tipiche di questa fascia di rischio ma potrà essere integrato con argomenti specifici particolari della singola azienda.
- Obiettivo
- Il percorso formativo fornirà ai lavoratori i principi generali e le normative che regolano le attività lavorative sotto l’aspetto della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, relativi alle aziende appartenenti alla classe di rischio medio secondo il codice ATECO.
- Destinatari
- Il corso di formazione si rivolge a lavoratori di aziende secondo la classificazione basata sui codici ATECO 2007.
I Corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.
- Programma
- Il programma è conforme alle indicazioni dell’accordo e prevede di massima:
- Rischio basso
-
- Microclima e illuminazione
- Rischi associati al clima: freddo e caldo, lavori in esterno
- Igiene dei luoghi di lavoro
- Rischio elettrico
- Rischio stress lavoro-correlato
- Piano di emergenza, procedure evacuazione e antincendio
- La cassetta di pronto soccorso e le squadre di primo intervento
- Alcool e utilizzo di sostanze psicotrope e droghe
- Rischio associato all’utilizzo del VDT
- Incidenti e infortuni mancati
- Altri Rischi
- Rischio medio
-
- Tutto il programma del rischio basso
- Corretta Movimentazione delle merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)
- Corretto utilizzo del DPI
- DPI di terza categoria
- Rischio cadute dall’alto
- Rischi meccanici generali
- Rischio movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
- Rischio chimico
- Rischio cancerogeni
- Etichettatura
- Rischio Biologico
- Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
- Altri Rischi in base alle aziende dei partecipanti
- Rischio alto
-
- Tutto il programma del rischio medio
- Rischi legati all’uso di macchine e attrezzature di lavoro
- Rischio Atex
- Rischi fisici:
- Rumore, vibrazioni
- Roa, Ron
- Campi elettromagnetici
- Nebbie – Oli – Fumi – Vapori - Polveri
- Altri Rischi in base alle aziende dei partecipanti
- Test di valutazione finale
- Docenti
- Tutti i docenti sono qualificati per la formazione, iscritti all’Associazione AiFOS, come previsto dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, ed esperti a seguito di molti anni di pratica presso aziende seguite dalla società, con possibilità e capacità di portare esempi pratici specifici. Per questo motivo i partecipanti potranno chiarire eventuali problematiche riscontrate nell’attività.
- Coffee break
- Durante il corso in aula sono previsti coffee break inclusi nella quota
- Documentazione
- Al termine sarà consegnata una documentazione specifica.
- Attestati di formazione
- Scadenza corso
- Il corso deve essere aggiornato ogni 5 (cinque) anni.
L’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevede per i lavoratori a
rischio alto, secondo i codici ATECO 2007, una durata complessiva di 8 ore divise fra un modulo di carattere “generale”, della durata di 4 ore, e un modulo di carattere “specifico”, della durata di 12 ore.
- Destinatari
- Il corso di formazione si rivolge a lavoratori di aziende a rischio alto secondo la classificazione basata sui codici ATECO 2007.
- Programma
-
- Rischi legati all’uso di macchine e attrezzature di lavoro
- Corretto utilizzo del carrello elevatore
- Rischio Atex
- Rischi fisici:
Rumore, vibrazioni
Roa, Ron
Campi elettromagnetici
- Nebbie – Oli – Fumi – Vapori - Polveri
- Altri Rischi
- Test di verifica finale e rilascio dell'attestato
- Docenti
- Tutti i docenti sono qualificati per la formazione, come previsto dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, ed esperti a seguito di molti anni di pratica presso aziende seguite dalla società, con possibilità e capacità di portare esempi pratici specifici.