Il D.Lgs. n. 81/2008 definisce lavoro in quota l’attività lavorativa che espone il lavoratore a rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto a piano stabile".
Gli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 specificano l’obbligo formativo per i rischi a cui sono esposti i lavoratori in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia ed in particolare l’art. 77 del D.Lgs. 81/08 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di terza categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso.
Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di formare il personale che svolge o sovrintende a lavori in altezza (quota) con particolare riguardo all’uso in sicurezza delle attrezzature di protezione individuale quali imbracatura, dispositivi anticaduta, ecc…
La formazione ha lo scopo di accrescere il livello della sicurezza dei lavoratori ai quali vengono messi a disposizione D.P.I. per la prevenzione e la protezione del rischio di caduta dall’alto, durante le varie fasi di lavorazioni, tramite il miglioramento sia delle conoscenze relative al pericolo compreso nel lavoro in quota, sia della capacità di operare utilizzando in modo corretto i D.P.I., tramite addestramento all’uso di tali D.P.I. e linee vita.
Il corso DPI anticaduta ha una durata complessiva di 3 ore. È previsto lo svolgimento di test teorici e pratici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso.
Programma Corso DPI Anticaduta (3° Categoria):
Teoria:
• DPI: definizione e categorie
• Obblighi del Datore di lavoro e dei lavoratori nell’uso dei DPI
• Lavoro in quota e rischio di cadute dall’alto
• DPI anticaduta: singoli componenti e relative caratteristiche (imbracatura, cordino, dissipatore, etc.)
• La marcatura e la nota informativa del fabbricante
• La manutenzione dei DPI anticaduta e le ispezioni periodiche
• Altri rischi specifici: caduta di materiale dall’alto, effetto pendolo, sindrome da sospensione
Pratica:
• Prove di corretta vestizione dell'imbragatura e di collegamento dei DPI anticaduta mediante cordini, moschettoni, etc.
La Monitor Engineering organizza presso la propria sede una sessione di corso di 3 ore per le aziende interessate:
- Giovedì 11/09/2025 09.00/12.00
Si fa presente che il comma 13 dell’art. 37 del D. Lgs. n° 81/2008 prescrive che “Il contenuto della formazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deve consentire loro di acquisire le relative conoscenze e competenza necessarie in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica della comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso informativo”.
Per tale motivo il Datore di Lavoro all’atto dell’iscrizione deve assicurarsi che il lavoratore immigrato sia in grado di apprendere gli insegnamenti al fine di minimizzare il più possibile il rischio incidenti e soprattutto infortuni.
In ogni caso la scrivente si riserva la facoltà di sottoporre il lavoratore ad un breve test conoscitivo al suo ingresso.
I corsi verranno attuati al raggiungimento minimo di 15 iscrizioni.
Al termine dei corsi verrà rilasciato un attestato di frequenza da conservare quale credito formativo da parte del lavoratore e da archiviare in copia in azienda insieme alla documentazione relativa alla sicurezza.
Il rilascio dell’attestato di frequenza è subordinato all’effettiva partecipazione al corso.
Per l’iscrizione al corso occorre compilare ed inviare a mezzo fax al n° 0547/631953 o e-mail il modulo sottostante entro il 05 Settembre 2025.
Per informazioni Dott.ssa Francesca Bazzocchi: 0547/631253 e-mail: f.bazzocchi@monitorengineering.com
Ogni partecipante dovrà portare con sé per la prova pratica di abilitazione i seguenti DPI (dispositivi di protezione individuale):
* DPI anticaduta (imbracatura, cordini, etc..)